Sonders Hotels lancia un Protocollo di Best Practice per la Sanificazione degli alberghi, denominato “Ospitalità Sicura”.

È il risultato di ricerche a analisi avviate da marzo scorso in linea con le attuali normative italiane, internazionali e con le recenti linee guida dell’OMS per la gestione del Covid-19 nelle strutture alberghiere. Un modello che potrà essere di esempio e supportare l’organizzazione dell’accoglienza per il mercato turistico alberghiero post emergenza Covid-19.

“Il protocollo – spiega Sonders Hotels – è stato stilato mettendo in campo le migliori professionalità interne ed esterne all’azienda, con ventennale esperienza nella direzione d’albergo e nella gestione in outsourcing di servizi accessori quali l’housekeeping e il banqueting, coinvolgendo sia le sedi italiane che estere e avviando un sondaggio rivolto a direttori d’albergo e frequent traveller”.

“In albergo la sanificazione dell’aria e delle superfici rivestirà un ruolo fondamentale” afferma Elvira Agate, COO Sonders Hotels. “La tutela della salute di coloro che vi soggiornano e lavorano imporrà agli alberghi di ripensare i modelli per la pulizia, valutando le aziende secondo logiche più accorte della mera valutazione del costo, anche perché soggiornare in una struttura correttamente sanificata, rivestirà nell’immediato futuro un aspetto determinante nell’influenzare la scelta di un albergo rispetto ad un altro”.

“Le strutture che decideranno di aderire al protocollo Sonders Hotels – continua il Gruppo – saranno accompagnate annualmente da consulenti esperti al fine di mantenere alti gli standard da questo previsti. Inoltre, annualmente Sonders Hotels effettuerà dei sopralluoghi per verificare la corretta applicazione delle Best Practice, anche mediante l’uso di tamponi, al fine di rilasciare una certificazione che l’hotel potrà spendere anche a livello commerciale”.

Grazie al credito di imposta previsto dal decreto Cura Italia per le spese di sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro, gli alberghi potranno portare in detrazione il 50% dell’importo speso per le attività di sanificazione o, nel caso dell’acquisto del pacchetto “chiavi in mano”, anche della parte consulenziale, con un tetto massimo di 20.000 euro. Tale credito è stato esteso all’acquisto dei DPI dal recente Dl “Liquidità”.

Infine, Sonders Hotels ha realizzato un piccolo vademecum illustrato con indicati pochi ma utili accorgimenti che gli alberghi possono da subito attuare.