La Spagna arriva alla BMT con dei dati molto positivi dal mercato italiano. Nei primi due mesi dell’anno, infatti, 397.392 italiani si sono recati in Spagna, un +18,3% rispetto al 2010. In totale, il Paese ha ricevuto fra gennaio e febbraio 5,5 milioni di turisti, registrando un aumento del +4,5%. Più del 41% dell’outgoing italiano verso la Spagna e quasi il 39% della spesa turistica procede da Centro-Sud ed isole. “Per questo – ha dichiarato la direttrice dell’Ufficio Spagnolo del Turismo a Roma Elena Valdés – la nostra presenza nella BMT è molto importante per incontrare i professionisti ed i turisti del Centro-Sud”. Come ogni anno, l’Ufficio Spagnolo del Turismo ha deciso di appoggiare la commercializzazione dei prodotti dei tour operator che vendono la destinazione attraverso delle campagne di co-marketing. “La forza del nostro marchio Spagna, del nostro logo, quello di Miró, e del claim della nostra campagna pubblicitaria ‘I need Spain’ rafforzano la visibilità degli operatori e del loro prodotto. Ci sono destinazioni nel nostro Paese per le quali questo canale di vendita è fondamentale. Grazie al lavoro di agenzie e tour operator siamo sempre fra i più scelti dagli italiani per le loro vacanze”. Dal 22 aprile un nuovo volo da Roma a Granada della compagnia Blu-express avvicinerà ancora di più i due Paesi. Le compagnie aeree low cost hanno fatto sì che gli italiani possano raggiungere la Spagna in volo diretto da molte città del Centro-Sud: Napoli, Bari, Ancona, Perugia, Cagliari, solo per fare degli esempi. I collegamenti interni sono anche una carta fondamentale dell’offerta spagnola, che può vantare la rete ferroviaria di alta velocità più importante dell’Europa. Raggiungere l’Andalusia, Valencia, Saragozza o Barcellona da Madrid su questi treni all’avanguardia rende sempre più comodo girare per le diverse regioni spagnole.