
La Commissione europea ha annunciato i progetti vincitori per lo sviluppo delle reti di trasporto transeuropee (Ten) che beneficeranno di un finanziamento da parte di Bruxelles, per un totale complessivo di 170 milioni di euro. Otto sono quelli italiani o di cui l’Italia fa parte che saranno finanziati dalla Commissione. La scelta di Bruxelles è infatti caduta su iniziative che riguardano in particolare la realizzazione delle autostrade del mare e dei servizi d’informazione fluviale, ma anche di “progetti che ci aiutano a stabilire le priorità a venire nel settore dei trasporti, in particolare rendendo i trasporti più ecologici, collegando l’Europa occidentale ed orientale e favorendo la collaborazione tra settore pubblico e privato”, ha spiegato il commissario Ue ai trasporti Siim Kallas. Per l’Italia, quanto al trasporto aereo, sarà finanziata la realizzazione di una connessione ferroviaria tra il terminal 1 e 2 dell’aeroporto di Malpensa (con un finanziamento di 1.296.490 euro da parte di Bruxelles), ed il nodo intermodale dell’aeroporto internazionale di Catania Fontanarossa (un milione di euro). Nel trasporto marittimo, invece, è stato selezionato il progetto del Cancello dell’Adriatico (‘Adriatic Gateway’), che prevede il miglioramento dei porti dell’Adriatico del Nord e la costruzione di un corridoio strategico per il trasporto multimodale (un milione di euro) e lo studio per lo sviluppo del sistema fluviale nell’Italia settentrionale (2.930.000 euro). Finanziamenti Ue, poi, per un’altra serie di progetti marittimi a cui l’Italia partecipa insieme ad altri Paesi, come il ‘Miele’ (quasi 8 milioni complessivi da dividere trai vari partecipanti), il monitoraggio delle autostrade del mare (quasi 3 milioni euro complessivi), più un altro progetto per l’Adriatico ‘ITS Adriatic multi-port gateway’, (circa 1,5 milioni di euro complessivi) ed un altro per il Mediterraneo (‘MoS 24’, circa 2,5 milioni di euro complessivi).