L’attenzione all’ambiente è il focus attorno al quale nasce e si concentra il progetto dell’Hotel Milano Scala. Situato nel cuore del quartiere di Brera, a pochi passi da Via Montenapoleone, il Duomo e Piazza della Scala, l’hotel è ospitato in uno storico palazzo milanese di fine 800 ed è un esempio di come si possa conciliare il concetto di ospitalità contemporanea, la passione per la musica, lo charme e la raffinatezza di un boutique hotel e la sensibilità ai temi ambientali. Grazie a questa suo connubio d’accoglienza e attenzione green l’hotel è stato inserito nella prestigiosa guida “New York Times 36 Hours: 125 weekends in Europe” nel 2018.

Dalla sua apertura, nel settembre 2010, la struttura si impegna nella costante riduzione di consumi e sprechi energetici. Una visione eco che prosegue con risultati notevoli: da nove anni a questa parte il livello di emissioni di CO2 in loco è pari a zero nell’ambiente esterno, portando ad una riduzione di più di 400 tonnellate di CO2 annue globali e a un risparmio energetico di oltre 35% rispetto ad un impianto tradizionale a gas. E da quest’anno anche l’inquinamento indoor sarà ridotto circa dell’80%.

Infatti, Hotel Milano Scala ha recentemente implementato un nuovo sistema di filtrazione Mitsubishi Electric capace di rendere ottima la qualità dell’aria indoor. L’aria di rinnovo degli ambienti viene garantita da 3 unità di trattamento aria da 5000mc/h ed una da 10.000mc/h per un totale di 25000mc/h, che fanno transitare l’aria attraverso un sistema di filtrazione composto da un pre-filtro di categoria G4 ed uno di categoria F9 (gli stessi filtri utilizzati in ambito ospedaliero per ridurre le contaminazioni).

Grazie a questo sistema, che filtra l’aria delle camere giorno e notte, viene garantita una qualità del sonno pari ad una notte trascorsa con aria pura, con tutti i benefici legati alla salute che questo può comportare come ad esempio un sonno migliore e una facilità di respiro.

“Considero questo un ulteriore traguardo di un percorso eco-sostenibile che l’hotel ha intrapreso dal 2010”, spiega Vittorio Modena, ideatore dell’Hotel Milano Scala. “La nostra visione sta portando a notevoli risultati: in nove anni siamo riusciti ad ottenere l’azzeramento del livello di emissioni di polveri sottili esterne e l’abbattimento di quelle interne alla struttura. Per i nostri clienti e per la città”.

“Milano è impegnata a migliorare la qualità ambientale di chi vive o viene a visitare la città”, dichiara Marco Granelli assessore all’Ambiente e Mobilità. “I veicoli diesel saranno vietati entro il 2030 e già il prossimo 25 febbraio daremo il via con Area B alla più grande ZTL fermando progressivamente i mezzi più inquinanti. Con lo stesso obiettivo stiamo lavorando per il rinnovo degli impianti di riscaldamento e stiamo investendo 32 milioni in bandi destinati ai cittadini per la lotta contro l’inquinamento. In pochi anni la sensibilità delle persone sui temi ambientali è profondamente cambiata. Ci aiutano e ne sono testimoni esperienze come la vostra, un’ottima pratica che va presa ad esempio”.