Sarà probabilmente un mese difficile per chi viaggia a causa dei numerosi scioperi previsti a Gennaio.

Si parte martedì 8 gennaio con uno sciopero che riguarderà il personale Trenitalia in Liguria, seguito il 10 gennaio da quello del personale Trenitalia in Sicilia. Il 19 e 20 sarà ancora Trenitalia ad fermarsi, questa volta in Toscana. A seguire, il 21 e 24 gennaio toccherà a Piemonte e Valle d’Aosta. Sciopero anche per i lavoratori del trasporto sullo Stretto dalla città di Reggio Calabria.

Non solo treni. Anche il personale di SAP autolinee (Guidonia) e di AGO UNO (comuni zona di Roma) sarà in sciopero martedì 8 gennaio. Il 9 tocca all’AST in Sicilia e il 10 gennaio all’ACT di La Spezia e a Busitalia di Rossano (Cosenza).

I dipendenti di Autoguidovie saranno in sciopero in Lombardia venerdì 11 gennaio, così come quelli della Panoramica di Chieti. Lunedì 14 è la volta del personale di AMT a Catania e il 16 della GTT di Torino. Giovedì 17 sarà l’ATAC di Roma a fermarsi mentre il 19 incroceranno le braccia i dipendenti della Start di Rimini.

Anche il trasporto aereo sarà colpito dagli scioperi. L’11 gennaio è l’ENAV a scioperare a livello nazionale dalle 13 alle 17. Stesso discorso per il personale TPER del bacino di Bologna. Sciopero il 12 gennaio per alcune cooperative dell’aeroporto di Verona. A chiudere questa lunga tornata di scioperi, il personale di Vueling, Air Italy e Alitalia che, così come la GH di Catania, incrocerà le braccia lunedì 28 gennaio.