«Con 2200 corse al giorno che collegano oltre 470 stazioni, il nostro servizio ha un enorme potenziale per diffondere un turismo sostenibile di prossimità in Lombardia, e da alcuni anni con l’iniziativa “Gite in treno”, che propone itinerari treno + esperienza, lavoriamo per valorizzarlo» ha spiegato Leonardo Cesarini, Direttore commerciale di Trenord, intervenuto alla decima edizione di Travel Hashtag tenutasi a Cremona.

«Nel post pandemia abbiamo rilevato una crescente tendenza a usare il treno nel tempo libero: nel 2022 35mila clienti hanno scelto i nostri biglietti integrati; 8,8 milioni di passeggeri nei weekend e in estate hanno viaggiato in treno verso mete turistiche; il collegamento aeroportuale Malpensa Express con 3,8 milioni di viaggiatori è già tornato alle frequentazioni del 2019. Sono traguardi positivi, che vogliamo ulteriormente superare». 

 Cesarini ha concluso: «Per la bella stagione 2023 amplieremo i prodotti per il turismo, in particolare verso laghi e parchi divertimento; il piano di rinnovo della flotta in corso ci consente di offrire ai clienti più confort durante il viaggio. A questo si aggiungono partnership con realtà locali, per offrire a chi viaggia in treno sconti e convenzioni per l’ingresso a luoghi d’arte, spettacolo, cultura: nel 2022 abbiamo stretto 43 accordi. La sfida per un turismo “green” si gioca ora, e noi siamo pronti».