Con la partecipazione a BMT di Napoli, JNTO scommette ottimisticamente sul futuro del mercato e lancia il suo messaggio di presenza, vicinanza e supporto agli operatori del settore, pesantemente colpiti dalle vicende pandemiche che da marzo 2020 hanno azzerato il traffico da e per il Giappone.
Commenta così la partecipazione a BMT, il Direttore di JNTO Tori Kitamura: “Sebbene non sia ancora possibile viaggiare tra Italia e Giappone, voglio invitare gli italiani a visitare il nostro paese non appena sarà possibile: la ricca cultura, la rigogliosa natura e l’autentica cucina giapponese vi attendono.
BMT sarà per JNTO una preziosa occasione per presentare un Giappone che coniuga cultura e spiagge meravigliose per soddisfare gli honeymooners più esigenti, oltre ad itinerari inediti per esplorare le mete già note da una prospettiva nuova e, infine, presentare la ricchissima offerta outdoor della destinazione”.
Questi mesi sono tuttavia stati occasione di rilancio delle attività promozionali dell’Ente con sede a Roma: dal punto di vista della formazione, numerose sono state le occasioni di incontro con gli operatori del settore finalizzate ad aggiornamenti di prodotto, approfondimenti di destinazioni meno conosciute, ma che presumibilmente assisteranno a un crescente interesse da parte del pubblico.
Inoltre, nell’ottica di una crescente digitalizzazione della comunicazione e di un ampliamento dei target di riferimento, con un’attenzione particolare alla generazione dei viaggiatori del futuro – gli IGen o Centennials – JNTO si è avvalso della collaborazione di agenzie leader nel settore per incrementare i propri strumenti di divulgazione: è attivo dal 10 maggio il canale dedicato YouTube – Visit Japan Italia – che ospiterà video promozionali in lingua italiana, video dei partner di JNTO, webinar e video realizzati in co-marketing con altri operatori del settore.
A partire da giugno, saranno a disposizione di consumer, operatori del settore e media ulteriori fonti d’informazione sul Giappone, come il blog ufficiale (Giappone Nikki) con post bi-settimanali e il podcast (Giappone Iroiro) i cui appuntamenti saranno distribuiti due volte al mese. Gli argomenti spazieranno cercando di rispondere al desiderio di conoscenza del Giappone, una conoscenza che va oltre il prodotto turistico tout-court, al momento ancora non fruibile, ma che vuole esplorarne gli aspetti più esotici e sconosciuti: dai viaggi letterari in Giappone ai suoi paesaggi sonori, dalla scoperta delle aree rurali alla conoscenza degli oggetti artigianali, la miscellanea si completerà di interviste sul podcast a completamente di un percorso di conoscenza finalizzato al viaggiare consapevolmente.