Dal 2015 il settore turistico e le agenzie di viaggio sono stati oggetto di analisi da parte dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale. L’indagine ha evidenziato che queste sono sempre meno performanti perché c’è un forte sbilanciamento tra back office e front office. Le agenzie, infatti, hanno meno personale e più incombenze di carattere fiscale, legislativo e contrattuale.
L’Università degli Studi del Piemonte Orientale ha sottoposto i risultati dell’indagine all’AIAV – Associazione Italiana Agenti di Viaggio che ha individuato la necessità di creare una piattaforma per supportare gli operatori del settore sia attraverso corsi di formazione sia pubblicando la legislazione pertinente o altre informazioni utili. AIAV ha quindi coinvolto il Centro Studi sul Turismo di CNA Piemonte, il Politecnico di Torino e la Dylog, società leader in ambito di servizi e soluzioni software, che hanno sviluppato un portale per facilitare il lavoro delle agenzie di viaggio.
Per la parte formativa della piattaforma sono stati coinvolti fiscalisti, esperti di marketing, avvocati e specialisti in ambito turistico così da fornire un know-how mirato agli interessati. Il portale garantirà infine una banca dati costantemente aggiornata dal punto di vista fiscale e legale. Grazie ad esso, quindi, gli agenti di viaggio potranno tornare a dedicarsi concretamente al business.