e1

Si contano sulle dita della mano le realtà come Monte Carlo che hanno deciso di organizzare in presenza concerti musicali, fino ad ora preclusi al pubblico a causa della pandemia da Covid 19, eppure si chiude in bellezza il Festival Printamps des Art 2021, lasciando un primo spiraglio di ottimismo e convinzione che tanto si può fare anche se la crisi non è ancora finita. L’ultima edizione del 2020 si era dovuta sospendere causando non poche polemiche, ma l’inaspettata problematica sanitaria non poteva ancora essere fronteggiata. Con il 2021 si saluta anche la direzione artistica del visionario Marc Monnet che ha portato il Printemps des Art a successi innegabili e che lascerà l’incarico di direttore a Bruno Mantovani a partire dall’edizione 2022. Così Monte Carlo chiude la XXXVII edizione del Festival, con la convinzione che adottando misure anticovid idonee lo svolgimento nel pieno rispetto della normativa vigente è stata comunque un successo. E non finisce qui, dopo la conclusione dell’11 aprile all’Auditorium Ranieri III con pezzi per pianoforte ed orchestra di Franz Liszt interpretati dal pianista ceco Ivo Kahánek, e dal giovane e talentuoso direttore ungherese Gergely Madaras alla guida dell’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, si continua nel principato con eventi imperdibili, tra cultura e sport. I balletti di Monte-Carlo inaugurano la loro piattaforma streaming con il calendario fino a maggio e si conferma a porte chiuse la 114 edizione del torneo di tennis Rolex Monte-Carlo Masters, mentre è in fase di allestimento il circuito del Gran Premio di Formula 1. D’altro canto “Senza cultura sono in gioco la vitalità e la resilienza del nostro spirito” ha dichiarato il Principe Alberto II di Monaco, sottolineando l’importanza della cultura come bisogno vitale. In quest’ottica dal 16 al 18 aprile, dal 23 al 26 aprile e dal 1 al 3 maggio la compagnia di Jean-Christophe Maillot tornerà sulle mezze punte nel prestigioso contesto della Salle des Princes del Grimaldi Forum, con gli spettacoli COPPÉL-I.A., Lac e Le Songe. In risposta al Covid e al bisogno di superare le barriere geografiche, il regista Jean-Christophe Maillot ha annunciato la nascita di BMCstream, una piattaforma pensata per permettere al pubblico di tutto il mondo di connettersi e scoprire il valore della cultura e dell’arte in un momento in cui i viaggi leisure non sono consentiti. E’ stato invece blindato l’iconico torneo di Tennis della Costa Azzurra, il Rolex Monte-Carlo Masters. La sua 114° edizione ha avuto luogo dal 10 al 18 aprile a porte chiuse. Sono confermatele date, ma resta ancora in sospeso la presenza del pubblico per l’appuntamento più atteso dai fan dell’automobilismo: quest’anno il 78.esimo Gran Premio di Formula 1sarà preceduto dal Gran Premio storico, che nella sua dodicesima edizione avrà luogo il 23 aprile 2021, e Monaco E-Prix (sabato 8 maggio 2021) destinato alle vetture a trazione interamente elettrica del campionato di Formula E.