Tra i principali scopi di un’associazione di imprenditori c’è quello di fare squadra per comprendere e affrontare al meglio le sfide che ogni tempo lancia. Nel novero di quelle del XXI secolo c’è di sicuro l’uso dei social network, grazie ai quali il turismo è cambiato offrendo nuove opportunità di profitto, a patto che si sappia come usarli.
Per questo Skal ha organizzato un appuntamento a Roma, nella sede dell’Anpa in via Orazio, con gli esperti Giada D’Aleo, social media marketing Luxury Hotels & Restaurants, Paolo Bartolozzi, Ceo HotelGoGo Inc – SPA, Francesca Andrisani, sales & marketing manager Hard Rock International, moderati da Tito Livio Mongelli, amministratore unico Galileo.it S.r.l e Sistemi Innovativi S.r.l.
Secondo lo studio Nielsen ‘Connected Commerce’ dello scorso novembre 2018, infatti, il settore dei viaggi è quello che più invoglia l’utente a cercare su Internet. Il 52% dei viaggiatori utilizza i social media non solo per la scelta della propria destinazione, ma anche per la condivisione dell’esperienza una volta arrivati in loco. Le aziende turistiche si devono dunque dotare di specifiche strategie di marketing con personale dedicato e dalle peculiari competenze, affinché i feedback in tempo reale garantiti dalla rete possano giovare alla visione sul lungo termine, facendo impostare o ridefinendo azioni e campagne ad hoc.
Gli esperti si sono soffermati su vari aspetti di un tema così ampio e l’esperienza concreta di uso dei social in una realtà internazionale come Hard Rock ha mostrato i vantaggi e i limiti tipici dell’operatività.
L’appuntamento è stato il primo di una serie prevista fino al 29 marzo. La durata è di tre ore e prevede un coffee break, le iscrizioni chiudono 10 giorni prima di ciascun incontro. Alla fine di ogni appuntamento ci sarà anche un questionario utile a valutare il proprio apprendimento e a conseguire un attestato finale di frequentazione.
Questo il calendario degli appuntamenti: 15 febbraio – Come si scrive e aggiorna un CV, le regole d’oro; 1 marzo – Come si conduce un colloquio di lavoro ed evitare gli errori più diffusi; 15 marzo – Customer Satisfaction & Problem Solving, cosa cambia con Internet; 29 marzo – Rapporti con le Online travel agencies e disintermediazione, il punto di vista delle Ota e di Federalberghi.